Dispositivi di protezione individuale
Calzature di sicurreza dotate di puntale di sicurezza progettato per fornire protezione
- contro gli urti con un livello di energia massimo equivalente a 200 joule.
- contro uno schiacciamento di 15 kN.
Informazioni e principali sviluppi della versione 2021
Sulle scarpe antinfortunistiche vengono effettuati numerosi test obbligatori.
I test vengono applicati all'intera scarpa ma anche separatamente alla tomaia, alla fodera, ai sottopiedi, alla linguetta, alla suola e a componenti come il puntale e l'inserto antiperforazione se presente.
Tra questi test troviamo test di progettazione (altezza tomaia, zona del tallone), costruzione, resistenza allo scivolamento, sicurezza, lacerazione, abrasione, ecc.
Questi test vengono eseguiti principalmente secondo la norma EN ISO 20344:2021.
Le punte utilizzate devono innanzitutto essere conformi agli standard
EN ISO 22568-1: 2019 (punta metallica)
o
EN ISO 22568-2: 2019 (punta non metallica).
Gli inserti antiperforazione utilizzati devono innanzitutto essere conformi alle norme
EN ISO 22568-3: 2019 (punta metallica)
O
EN ISO 22568-4: 2019 (punta non metallica).
Sono possibili molti altri test aggiuntivi a seconda del modello e delle dichiarazioni del produttore.
Ad esempio: resistenza della suola al calore (marcatura HI), al freddo (marcatura CI), protezione del malleolo (marcatura AN) ecc. (vedi tabella sotto).
Attenzione: la resistenza della suola agli idrocarburi è un test divenuto facoltativo (marcatura FO); nella vecchia versione era obbligatorio.
La vecchia marcatura WRU (resistenza della tomaia alla penetrazione e all'assorbimento dell'acqua) diventa WPA.
Vengono introdotti alcuni nuovi test:
- Prova di abrasione dei parasassi (marcatura SC):
Questo requisito riguarda il sovrapuntale sulla parte anteriore dello stelo. Questi sovramorsetti dovranno raggiungere un certo numero di cicli durante una prova di abrasione per essere marcati SC (questo test permette di differenziare i sovramorsetti estetici dai sovramorsetti funzionali)
- Sistema di presa per il gradino della scala (marcatura LG) il tallone e i ramponi devono essere adatti alla salita su una scala.
Sono stati creati due nuovi codici: S6 e S7.
S6 è identico a S2 (nessun inserto antiperforazione) con l'aggiunta della resistenza all'acqua per tutta la scarpa (solitamente grazie ad una membrana impermeabile nella scarpa).
S7 è identico a S3 (con inserto antiperforazione) con l'aggiunta dell'impermeabilità su tutta la scarpa (solitamente grazie ad una membrana impermeabile nella scarpa).
PROVA DI FORATURA
Nessuna variazione per quanto riguarda il test di perforazione dell'inserto metallico antiperforazione (marcatura P) rispetto alla versione 2011.
Per l'inserto antiperforazione non metallico, invece, possono essere utilizzate due punte di prova a scelta del produttore:
Tipo Y: (marcatura PL)
Si tratta della stessa punta utilizzata per la suola in acciaio; diametro (4,5 ± 0,05) mm, forma conica, con un angolo di (30 ± 2)° e la cui estremità è troncata a (1 ± 0,02) mm.
Tipo X: (marcatura PS)
Utilizzo di una punta di prova del diametro di (3,0 ± 3) mm, di forma piramidale, con un angolo di (30 ± 2)° e con l'estremità troncata di (1 ± 0,04) mm2. (vedi EN ISO 22568-4:2019).
Le categorie, identificabili da un codice, riuniscono le combinazioni dei requisiti più diffusi:
Classe I
o II
|
SB : Requisiti di base di sicurezza |
Classe I |
S1 : come SB, inoltre
- Zona del tallone chiusa
- Assobimento di energia del tallone
- Proprietà antistatiche
|
Classe I |
S2 : come S1, in più
- Penetrazione all'acqua e assorbimento della della tomaia
|
Classe I |
S3, S3L, S3S : come S2, in più
- Resistenza alla perforazione a seconda del tipo di inserto
S3: (inserto metallico tipo P) o
S3L: (inserto non metallico tipo PL) o
S3S: (inserto non métallico tipo PS)
- suola con ramponi o rilievi
|
Classe II |
S4 : como SB, inoltre
- Zona del tallone chiusa
- Assorbimento di energie del tallone
- Proprieta antistatiche
|
Classe II |
S5, S5L, S5S : como S4, in più
- resistenza alla perforazione a seconda del tipo di inserto
S5: (inserto metallico tipo P) o
S5L: (inserto non metallico tipo PL) o
S5S: (inserto non metallico tipo PS)
- suola con ramponi o rilievi
|
Classe I |
S6 como S2, in più
Impermeabilizzazione del'intera scarpa
|
Classe I |
S7 come S3, in più
Impermeabilizzazione del'intera scarpa
S7: (inserto metallico tipo P) o
S7L: (inserto non metallico tipo PL) o
S7S: (inserto non metallico tipo PS)
|
I protettori possono anche soddisfare uno o più requisiti opzionali.
Questi sono rappresentati nella marcatura da un simbolo di lettera.
|
Specifiche
|
Simbolo |
Intera
scarpa |
Resistenza alla perforazione (inserto metallico di tipo P)
Resistenza alla perforazione (inserto non metallico di tipo PL)
Resistenza alla perforazione (inserto non metallico di tipo PS)
|
P
PL
PS |
Proprietà elettriche
Calzature conduttive
Calzature antistatiche
|
C
A |
Resistenza agli ambienti sfavorevoli
Suola isolata dal calore
Suola isolata dal freddo
|
HI
CI |
Assorbimento energia nel tallone
|
E |
Resistenza all’acqua
|
WR |
Protezione collo del piede (Metatarsus)
|
M |
Protezione della caviglia
|
AN |
Tomaia resistente al taglio
|
CR |
Abrasione del rinforzo del puntale
|
SC |
Resistenza allo scivolamento su supporto ceramico ricoperto di glicerina
|
SR |
Tomaia |
Permeabilità e assorbimento dell’acqua
|
WPA |
Suola |
Resistenza al calore da contatto
Resistente a olio e benzina
Aderenza alla scala
|
HRO
FO
LG |
Nota: a seconda dell'evoluzione delle nostre scorte, è possibile ricevere prodotti secondo la versione 2011 o 2022 della norma.
È possibile ordinare le norme in italiano presso l'UNI. (Ente Italiano di Normazione).
Queste informazioni sono fornite a scopo puramente indicativo e non impegnano la responsabilità di Singer Frères.
Elenco non esaustivo delle norme.
Gli standard si evolvono regolarmente. Quelli presentati in questo file non sono necessariamente gli ultimi in vigore.