EN ISO 21420: 2020
Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova
Questo documento descrive in dettaglio i requisiti generali e le procedure di prova riguardanti l'ergonomia e la costruzione del guanto, la resistenza dei materiali costituenti alla penetrazione dell'acqua, l'inocuità, il comfort e l'efficacia, la marcatura e le informazioni fornite dal produttore applicabili a tutti i guanti protettivi.
Non si riferisce alle proprietà protettive dei guanti e pertanto non deve essere utilizzato da solo ma solo in combinazione con le norme europee specifiche appropriate.
Un elenco non esaustivo di tali norme è riportato nella bibliografia
La norma EN ISO 21420:2020 sostituisce la norma EN 420:2001+A1:2009.
Tuttavia, tutti i certificati per guanti certificati secondo la norma EN 420:2001 + A1:2009 rimangono validi fino alla fine della loro validità.
La norma EN ISO 21420:2020 comprende i consueti requisiti per tutti i guanti protettivi con alcune novità.
Innocuità
Il contenuto di cromo VI per i guanti in pelle deve essere inferiore a 3,0 mg/kg (nessuna variazione).
I coloranti azoici cancerogeni non dovrebbero essere rilevabili.
I materiali metallici a contatto con la pelle devono avere un rilascio di nichel < 0,5 µg/cm2 a settimana
Il pH di tutti i materiali deve essere compreso tra 3,5 e 9,5 (nessuna variazione)
La quantità di DMFa (Dimetilformammide) nei guanti contenenti PU deve essere < 1000 mg/kg.
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) contenuti nelle gomme e nelle plastiche non devono superare 1 mg/kg.
Misura del guanto
Non ci sono più lunghezze minime.
La taglia di un guanto viene specificata in base alla grandezza della mano che si intende guantore.
Marcatura e informazioni utente
Oltre alla consueta marcatura deve essere menzionata la data di produzione (almeno il mese e l'anno).
Se necessario deve essere inclusa anche la data di obsolescenza.

D'ora in poi, se il guanto ha proprietà elettrostatiche ed è testato secondo la norma EN 16350 per l'utilizzo in atmosfera esplosiva, dovrà essere utilizzato il pittogramma corrispondente.

Quando la marcatura non è possibile sul guanto, questa deve essere riportata sulla confezione.
Oltre alle consuete informazioni da comunicare, devono essere fornite informazioni su come indossare il guanto, come toglierlo, come mantenerlo in sede, ecc.
Se il guanto contiene gomma, questo deve essere menzionato
|
----------
È possibile ordinare le norme in italiano presso l'UNI. (Ente Italiano di Normazione).
Queste informazioni sono fornite a scopo puramente indicativo e non impegnano la responsabilità di Singer Frères.
Elenco non esaustivo delle norme.
Gli standard si evolvono regolarmente. Quelli presentati in questo file non sono necessariamente gli ultimi in vigore.
Qualsiasi riproduzione di questo documento è vietata senza il consenso scritto di Singer Frères.