Caricamento in corso...


 

Guanti di protezione e altri dispositivi di protezione della mani contro rischi termici.
(calore e/o fuoco)


La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 407 (edizione settembre 2004). La norma specifica requisiti, metodi di prova, informazioni da fornire e marcatura dei guanti di protezione contro calore e/o fuoco. Essa dovrebbe essere utilizzata per tutti i guanti che proteggono le mani contro il calore e/o le fiamme in una o più delle seguenti forme: fuoco, calore per contatto, calore convettivo, calore radiante, piccoli spruzzi o grandi proiezioni di metallo fuso. La norma è applicabile solo congiuntamente alla EN ISO 21420.

Non si applica ai guanti per applicazioni antincendio o di saldatura, che hanno standard propri.

 
La norma EN 407: 2020 sostituisce la norma EN 407: 2004.
Tuttavia, tutti i certificati per i guanti certificati secondo la EN 407: 2004 rimangono validi fino alla data di scadenza.

 

Principali modifiche rispetto alla versione 2004
 
Non è più richiesto il livello 1 di resistenza all'abrasione secondo la norma EN 388.
Tuttavia, i guanti devono ancora raggiungere una resistenza allo strappo di 10N (ovvero il livello 1 della norma EN 388).
 
Il test noto come “comportamento al fuoco” è ora denominato “propagazione limitata della fiamma”.
 
Solo i guanti che superano questo test (minimo 1) possono ora riportare il pittogramma “protezione contro il calore e la fiamma”.




I guanti che non hanno ottenuto alcun livello o non sono stati testati devono riportare il pittogramma del "calore e non quello del fuoco".



Il test intitolato “piccoli spruzzi di metallo liquido” è ora chiamato “piccoli spruzzi di metallo fuso” e il test intitolato “grandi proiezioni di metallo liquido” diventa “grandi proiezioni di metallo fuso”.
 
I guanti testati per la “propagazione limitata della fiamma” e per i “grandi schizzi di metallo fuso” devono avere una lunghezza minima in base alla taglia.
 
Gli altri test e livelli di prestazione rimangono invariati.
Eccezione per il test di propagazione limitata della fiamma: la durata della persistenza della fiamma è ridotta da ≤ 20 s a ≤ 15 s.
 
Si noti che i livelli di prestazione si basano sui valori individuali più bassi.
 
Ora sono inclusi in questa versione gli articoli di protezione termica per uso privato (come guanti da cucina, presine, ecc.) che sono previsti dal nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425.
 
Nelle informazioni da fornire deve essere aggiunta un'avvertenza che specifichi che i guanti sottoposti al test “Piccoli spruzzi di metallo fuso” non sono adatti alle attività di saldatura..
 
 

----------

È possibile ordinare le norme in italiano presso l'UNI. (Ente Italiano di Normazione).
 
Queste informazioni sono fornite a scopo puramente indicativo e non impegnano la responsabilità di Singer Frères.
Elenco non esaustivo delle norme.
Gli standard si evolvono regolarmente. Quelli presentati in questo file non sono necessariamente gli ultimi in vigore.
 
ita
1