![]() ![]() ![]() ![]() >> EN ISO 374-1: 2016 + A1: 2018 Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismo pericolosi. Parte 1 : Terminologia et requisiti prestazionali per rischi chimici.
I guanti resistenti alle sostanze chimiche devono resistere alla penetrazione (si tratta della diffusione, su scala non molecolare, di un prodotto chimico e/o di un microrganismo attraverso pori, cuciture, microfori o altre imperfezioni nel materiale del guanto protettivo) e alla permeazione (si tratta del processo attraverso il quale un prod
otto chimico si diffonde attraverso il materiale del guanto protettivo, su scala molecolare). Vengono definite 6 classi di permeazione in base al tempo necessario alla sostanza chimica per attraversare il guanto.
Vengono definiti 3 tipi di guanti in base al numero di sostanze chimiche testate su un elenco di 18 e al tempo di passaggio.
18 produits chimiques sont éligibles pour réaliser les tests. A chaque produit chimique correspond une lettre.
![]() Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismo pericolosi. Parte 5 : Terminologia et requisiti prestazionali per rischi da microorganismi.
Protezione contro batteri e funghi
VIRUS = con test aggiuntivo di permeazione ai virus (ISO16604)
>> EN ISO 374-4 : 2019 Guanti di protezione contro i prodotti chimici pericolosi e microorganismo . Parte 4. Determinazione della resistenza alla degradazione per i prodotti chimici. I livelli di degradazione indicano la variazione della resistenza alla perforazione dei guanti dopo l'esposizione alla sostanza chimica. ---------
È possibile ordinare le norme in italiano presso l'UNI. (Ente Italiano di Normazione).
Queste informazioni sono fornite a scopo puramente indicativo e non impegnano la responsabilità di Singer Frères.
Elenco non esaustivo delle norme.
Gli standard si evolvono regolarmente. Quelli presentati in questo file non sono necessariamente gli ultimi in vigore.
|